Continuano i seminari nelle Scuole Pubbliche contro il traffico di persone

Molto importante è stata la testimonianza di una ragazza che, dopo aver attraversato il deserto del Sahara, aver vissuto 8 mesi in Libia, di cui 3 mesi imprigionata, ed essere sopravvissuta alla traversata del mar Mediterraneo, ha vissuto 4 anni di schiavitù e prostituzione in Italia. La ragazza ha potuto condividere la sua triste storia, finita bene perché, con un progetto dei Gruppi di Volontariato Vincenziano e il rimpatrio assistito, è stata accompagnata in Nigeria dove ora è libera, vive con sua figlia in piena autonomia, lavora e, a sua volta, aiuta altre ragazze.
La pandemia Covid-19 potrebbe bloccare i progressi compiuti negli ultimi decenni per i bambini africani, cosi rischiando di ridurre altri milioni e millioni di minori in povertà. Pesante sarà l’impartto a lungo termine su vita, salute, educazione e protezione di milioni di bambini e adolescenti.
Secondo l’organizzazione Save the Children che stima un aumento di morti di malaria e di malattie prevenibili e un incremento dell’abbandono scolastico, soprattutto da parte delle ragazze. Cosa bisogno fare da subito per proteggere il disastro primarie e secondari del Covid-19 sui bambini? la necessità di azioni immediate per evitare che la pandemia abbia impatti di vasti portata sui diritti e sul benessere dei bambini ora e in futuro. L’obbiettivo del progetto ROCK OF AGES è quello di continuare a sostenere e a lavorare con la comunità per evitare che i bambini e soprattutto le ragazze scompaiono dalla comunità in ricerca di un futuro migliori mentendo la propria vita in pericolo. Per fare questo, i volontari hanno distribuito i dispositivi di protezione individuale e sostegno alle famiglie per monitorare i bambini mentre i genitori sono fuori a lavorare sul campo.

