Il viaggio di Precious, l’Arch. Morgando e Bolanle in Nigeria, a maggio 2023.
Il viaggio, intrapreso con altri membri del gruppo, nasce dal profondo desiderio di toccare con mano e verificare personalmente l’avanzamento di un progetto collettivo iniziato anni fa. Non si è trattato solo di una visita tecnica per valutare il terreno, ma soprattutto di un’occasione preziosa per comprendere il reale coinvolgimento della comunità locale e la percezione che essa ha del nostro progetto.
Durante gli incontri, è emerso chiaramente quanto la diffidenza verso gli europei sia ancora radicata, frutto di esperienze passate con investitori che hanno lasciato incompiuti grandi progetti. Superare questo scetticismo e costruire un rapporto di fiducia è stata quindi una delle sfide più importanti e delicate.
L’esperienza è stata particolarmente intensa per chi viaggiava per la prima volta, soprattutto durante la visita a una scuola che, a prima vista, appariva fatiscente: senza finestre, con banchi rotti, eppure ancora viva e utilizzata quotidianamente per le lezioni. Questa realtà ha raccontato una storia di resilienza e speranza che ci ha profondamente colpito.
Convincere l’intera comunità a vendere il terreno si è rivelata una vera battaglia. In un momento storico, per la prima volta durante una riunione con i capi tribù, anche i giovani del villaggio hanno avuto la possibilità di esprimersi. Nonostante le difficoltà, la comunità ha infine deciso di sostenere il progetto, dando un importante segnale di fiducia e collaborazione.
Ora ci attende una grande sfida: insieme al Team Volontari Italia e al Team Volontari Nigeria, dovremo formare chi sarà responsabile della cura e della manutenzione delle strutture che realizzeremo. Un passaggio cruciale, perché troppo spesso in passato grandi costruzioni sono state abbandonate a causa della mancanza di una gestione duratura.





