Viaggio in Nigeria 2017-2020

Precious Ugiagbe ha preso parte al World Day Against Human Trafficking in collaborazione con il NAPTIP (National Agency for the Prohibition of Trafficking in Persons), un evento di grande rilevanza internazionale, volto a sensibilizzare e combattere il traffico di esseri umani.

Dal 2012, Precious Ugiagbe ha avviato una collaborazione con varie scuole primarie, sia private che pubbliche, per sensibilizzare i giovani sull’importanza di frequentare la scuola come strumento di crescita e opportunità per un futuro migliore. L’obiettivo di questa attività è anche sensibilizzare le comunità locali e gli adolescenti, per evitare che cadano nella trappola dei trafficanti di esseri umani.

Grazie all’autorizzazione ricevuta dal Ministero dell’Istruzione dello Stato di Edo, nel 2017 Precious Ugiagbe ha ottenuto il nulla osta per visitare alcune scuole pubbliche e ha partecipato alla manifestazione “World Day Against Human Trafficking” (Giorno Mondiale contro il Traffico di Persone). Questo evento è stato organizzato dalla National Agency for the Prohibition of Trafficking in Persons (NAPTIP), un’agenzia governativa che si occupa della lotta contro il traffico di esseri umani e che può essere paragonata alla Squadra Mobile Anti-Tratta Italiana per la sua attività di contrasto e prevenzione.


Viaggio in Nigeria 2019 e 2020

Continuano i seminari nelle Scuole Pubbliche contro il traffico di persone

Molto significativa è stata la testimonianza di una ragazza che, dopo aver attraversato il deserto del Sahara, vissuto 8 mesi in Libia (di cui 3 mesi imprigionata), ed essersi sopravvissuta alla traversata del Mar Mediterraneo, ha vissuto 4 anni di schiavitù e prostituzione in Italia. La ragazza ha avuto l’opportunità di condividere la sua triste storia, che ha avuto un lieto fine grazie a un progetto dei Gruppi di Volontariato Vincenziano e al rimpatrio assistito. Dopo il rimpatrio, è stata accompagnata in Nigeria, dove ora è libera, vive con sua figlia in piena autonomia, lavora e, a sua volta, aiuta altre ragazze.

La pandemia di Covid-19 potrebbe compromettere i progressi compiuti negli ultimi decenni a favore dei bambini africani, rischiando di spingere milioni di minori in una nuova condizione di povertà. L’impatto a lungo termine sarà pesante sulla loro vita, salute, istruzione e protezione.